Dall’antipasto al dolce per un viaggio nei sapori unici dell’Oriente.
Sei pronto a partire per un viaggio di sapori attraverso l’Asia… restando comodamente a casa tua? Con i giusti ingredienti e un pizzico di creatività, puoi organizzare una cena etnica a tema asiatico davvero indimenticabile, perfetta per sorprendere gli amici o per una serata diversa in famiglia.
Scopri il nostro menù, con piatti da ogni angolo dell’Asia: dall’aperitivo giapponese al dolce filippino, passando per Corea, Thailandia e Vietnam!
🥢 ANTIPASTO – Gyoza croccanti con salsa Ponzu 🇯🇵
I ravioli giapponesi sono l’entrée perfetta: sfiziosi, facili da preparare e pieni di sapore.
Ti servono:
- Gyoza surgelati (pollo, manzo o vegetariani)
- Salsa Ponzu Kikkoman (a base di soia e limone)
- Olio di sesamo
Come si fanno:
Scalda i gyoza in padella con un filo d’olio di sesamo, poi aggiungi poca acqua e copri per 5 minuti. Servili caldi con salsa Ponzu a parte per un tocco agrumato irresistibile.
🍜 PRIMO – Pad Thai Express con Mie noodles 🇹🇭
Il celebre piatto tailandese diventa protagonista grazie alla pratica Pad Thai Sauce già pronta.
Ti servono:
- 1 Mie Noodles Go-Tan
- Salsa Pad Thai Exotic Food
- 150 gr Germogli di soia in scatola
- 1 Uovo
- 200 gr gamberi
- 80 gr di Arachidi
- 50 gr di Acqua
- Erba cipollina
- Aglio
- 20 gr Salsa di Soia

Come si fa:
Lavate e tritate l’erba cipollina. Scaldate una wok con 30 gr di olio di semi, poi aggiunte gli arachidi e fateli tostare per pochi minuti, mescolando per non farle bruciare e poi trasferitele in una ciotola per dopo. Aggiunte altri 30 gr di olio di semi nella padella e soffriggete gli spicchi d’aglio a fiamma media per un paio di minuti scolate le tagliatelle di riso e versatele nella wok, mescolando per amalgamare al soffritto. Aggiungete la salsa Pad Tahi e mescolate bene, aggiungete metà della salsa di soia e l’acqua e alzate la fiamma.
Continuando a mescolare aggiungete l’erba cipollina, i germogli di soia amalgamando al resto della preparazione. A questo punto spostate le tagliatelle di lato per aggiungere i gamberi e il resto della salsa di soia sui gamberi scottateli brevemente mescolando con delicatezza per mantenerli integri. Saltate il tutto insieme unite gli arachidi cercando di far amalgamare il tutto.
Servite con una fettina di Lime a piacere.
Per una versione Vegetariana del Pad Thai sostituite i gamberi con il tofu.
SECONDO – Teriyaki di pollo al forno 🇰🇷 + 🇯🇵
Un piatto fusion ispirato alla Corea e al Giappone, perfetto da preparare in anticipo e cuocere all’ultimo.
Ti servono:
- 100 ml Salsa Teriyaki Marinade Kikkoman
- 4 Cosce o sovracosce di pollo
- 2 cipolle rosse
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 3 patate medie
Come si fa:
Marina il pollo per almeno 2 ore nella salsa Teriyaki aggiungete poi le patate dolci tagliate a fette spesse di circa 3 cm.
Preriscaldate il forno a 220° ventilato (200° se statico o 7 se a gas) versate in una teglia grande pollo e patate e tutta la salsina che è rimasta sotto.
Cuoci in forno per 30 minuti, dopo di che aggiungete le cipolle rosse e i peperoni tagliati e mescolate il tutto.
Cuocete per altri 20/30 minuti. Servite caldo
CONTORNO
Nella cucina asiatica, i contorni non sono mai un semplice “accompagnamento”: sono parte integrante dell’equilibrio del pasto e riflettono una filosofia culinaria molto diversa da quella occidentale. I contorni asiatici si adattano benissimo anche alle nostre tavole: bastano pochi ingredienti per dare carattere a una cena, rendendola più dinamica e sorprendente.

Ve ne presentiamo alcuni varietà facili da preparare e molto gustose:
Insalata croccante di alghe Wakame
Un contorno fresco da preparare in anticipo affinché sprigioni al meglio il suo sapore e perfetto per bilanciare i sapori intensi del secondo.
Ti servono:
- 40 g Alghe wakame
- Salsa di soia 3 cucchiai
- Aceto di riso 3 cucchiai
- Mirin 2 cucchiai
- Sesamo 1 cucchiaio
- Olio di sesamo 1 cucchiaio
- Peperoncino fresco
Come si fa:
Reidrata le alghe in acqua, disponete le alghe wakame essiccate in una ciotola e copritele con acqua fredda per 10 minuti.
Nel frattempo, preparate il condimento mescolando in una ciotola la salsa di soia, il mirin, l’olio di sesamo e l’aceto di riso. Aggiungete il peperoncino fresco tritato e un pizzico di sale, quindi mescolate bene.
Scolate le alghe utilizzando uno scolapasta, poi strizzate delicatamente e asciugatele con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Trasferite in una ciotola con il condimento e mescolate accuratamente. Aggiungete i semi di sesamo alle alghe. Lasciate riposare almeno 30 minuti prima di servirla per un risultato perfetto.
Germogli saltati alla soia e sesamo – Cina
Semplice ma saporito, da servire caldo o tiepido.
Ti servono:
- Germogli di soia in barattolo o freschi
- Salsa di soia Kikkoman (classica o a basso contenuto di sale)
- Olio di sesamo
- Peperoncino in polvere
- Zenzero fresco
- Un bicchiere d’acqua
Preparazione:
Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a listarelle. Scaldate una padella preferibilmente una Wok a fiamma vivace e quando sarà rovente versate l’olio di semi e successivamente unite lo zenzero e la polvere di peperoncino. Lasciate rosolare lo zenzero per un minuto mescolando e poi aggiungete i germogli di soia e fateli saltare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versate la salsa di soia per sfumare e lasciatela evaporare per poi aggiungere un bicchiere d’acqua finite di saltarli per circa 6 minuti e poi serviteli con cipolla croccante.
Insalata di Cetrioli piccanti
I cetrioli, intagliati come una fisarmonica danno vita a un delizioso antipasto dal gusto leggermente piccante, che stupirà sia l’occhio sia il palato.
Ti servono:
- 2 cetrioli
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cm di zenzero
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di miele liquido
- 2 cucchiai d’aceto delicato
- ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
- 1 cucchiaio d’olio di sesamo
- sale
- 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati

Taglia i cetrioli a fette di 5 mm, senza però tagliarli completamente. Per facilitarvi il compito, sistema i cetrioli tra due bastoncini di legno delle stesse dimensioni e affettati fino a toccare con la lama i bastoncini. Gira il cetriolo tra i due bastoncini, in modo che la parte intera sia rivolta verso l’alto. Ora taglia di nuovo a fette di 5 mm in diagonale, procedendo allo stesso modo, senza tagliare il cetriolo fino in fondo. Così intagliato il cetriolo si allunga come una fisarmonica.
Trita molto finemente l’aglio e lo zenzero e mescolate con tutti gli ingredienti fino all’olio compreso. Condisci la salsa con il sale.
Passare i cetrioli nella salsa e cospargere di sesamo. L’insalata si conserva fresca per 1 ora in frigo, poi i cetrioli diventano molli piuttosto velocemente.
Verdure croccanti in agrodolce
Un contorno freddo dal gusto esotico.
Ti servono:
- Salsa mango AXOTIC FOOD
- Aceto di riso
- Germogli di soia
- Alghe Wakame (facoltative)
Preparazione:
Prepara un dressing con salsa mango e aceto di riso. Versa su germogli e/o verdure a piacere. Completa con cipolle croccanti.
DOLCE – Leche Flan al latte di cocco 🇵🇭
Un dessert filippino, perfetta per gli amanti del cocco. Ma che potete trovare anche in altre cucine del mondo.
Ti servono:
- 400 gr di Latte condensato
- 3 uova
- 400 ml Latte di cocco Aroy-D
- 75 gr di cocco grattugiato
- 70 gr Zucchero
- 1 cucchiaio di acqua
Come si fa:
Prepara il caramello in un pentolino mettendo lo zucchero con 3 cucchiai di acqua, cuocere a fuoco vivo fino ad ottenere un caramello biondo scuro, versalo sul fondo della forma e mettere da parte.
Sbattere leggermente le uova e aggiungere il latte di cocco e mescolare, quindi aggiungere il latte condensato zuccherato e mescolare bene.
Aggiungere il cocco grattugiato ed integrarlo al composto. Versare il tutto nello stampo da torta dove è stato precedentemente versato il caramello.
Mettere lo stampo in una teglia profonda o in un piatto capiente, e riempirlio di acqua bollente, in modo da fare un bagnomaria.
Cuocere per 45 minuti a 180°C. La lama di un coltello deve uscire pulita, altrimenti il Flan non è ancora cotto.
Poi farlo raffreddare a temperatura ambiente e metterlo in frigo per altre 4 ore
Scaldare sul fornello leggermente il fondo dello stampo per far sciogliere il caramello e con una spatolina passare lungo i lati per aiutarvi quindi sformarlo su un piatto di portata.
Se volete aggiungere una nota particolare potete cospargere con granella di cocco.