Chiacchieriamo con Alessia

Continua la nostra rubrica dedicata alle 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐦 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐨𝐫𝐞 con una breve intervista a 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚.

𝟏) 𝐂𝐢𝐚𝐨 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚, 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐦.

Lavoro al Lem da quasi 16 anni. Ho cominciato nel reparto cassa/corsia e dopo poco tempo ho iniziato in quello che, ancora oggi, è il mio reparto. Lavoro all’ufficio clienti-box informazioni.
È un lavoro molto vario; mi occupo di carico bolle, DDT clienti, aggiornamenti prezzi, inserimenti prodotti, assistenza alle cassiere, esigenze e risoluzione problemi del cliente.
Un lavoro molto impegnativo ma con tante soddisfazioni.

𝟐) 𝐋𝐞𝐦 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐟𝐟 𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐢 𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐟𝐚𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢?

Penso che il mio contributo in questi anni sia stato svolgere il mio lavoro con serietà, professionalità e buon umore, cercando di imparare ogni giorno qualcosa per potermi migliorare. Ho cercato sempre di svolgere al meglio i lavori che mi competono, con una particolare attenzione alle richieste ed alle esigenze del cliente, usando come punto di forza la gentilezza.

𝟑) 𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞? 𝐈𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐡𝐢?

Il mio lavoro mi piace, ogni giorno è diverso anzi, ogni ora è diversa. È un lavoro molto impegnativo (penso che ogni lavoro a contatto con il pubblico lo sia) ma al tempo stesso molto gratificante.
Con i miei colleghi ho un ottimo rapporto, siamo sempre pronti a sostenerci e ad aiutarci. Mi piace vedere che loro si fidano di me e io posso fidarmi di loro. Passiamo buona parte della giornata al lavoro, per questo penso che, per lavorare bene, la collaborazione e l’armonia tra colleghi siano indispensabili e credo che questo sia proprio uno dei punti di forza che caratterizza il Lem.

𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚!


La Spesa di Marzo

Marzo è il mese dell’ingresso della primavera: colori, odori e soprattutto sapori gustosi.

Grandi protagonisti sono gli Agretti, o meglio chiamati “Barba di Frate”, le piantine giovani della Salsola soda, una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, di origine mediterranea.
Molto diffusi nella cucina italiana, gli agretti, possono essere consumati cotti al vapore o lessati e poi conditi semplicemente con dell’olio, aglio, sale e limone.
Ricchissimi di potassio, calcio e vitamine C e B3, queste saporite piantine, sono particolarmente depurative, diuretiche e rimineralizzanti.
Poi ci sono gli spinaci, dal caratteristico sapore leggermente amaro e metallico, che proprio in questo periodo hanno la massima resa, soprattutto della varietà a foglia piccola adatta a veloci insalate crude.

Da aggiungere alle fresche insalate dei primi caldi ci sono le Cipolline che possono essere mangiate crude, mantenendo così tutte le proprietà nutrizionali. Tenere e gustose, le cipolline (ottime se in agrodolce o sotto aceto), sono semplicemente cipolle bianche, raccolte in giovane età, che appartengono alla stessa famiglia, dell’aglio, porro, scalogno ed erba cipollina. Sono un’ottima fonte di vitamina B e C, acido folico e fibre.

Ma nel cesto della spesa di marzo sicuramente trovano ancora posto: la barbabietola rossa, i broccoli, la cicoria, le carote, i finocchi, il topinambur e la bietola.

Il lime, agrume del genere Citrus, è molto probabilmente un ibrido tra il cedro e il limone, molto usato nella preparazione di cocktail, l’essenza di questo frutto dal colore verdognolo, viene impiegato molto nell’industria cosmetica, soprattutto come profumo.
Non è da meno il suo uso in cucina, soprattutto come sostituto del limone, per macedonie o piatti di pesce.
È un naturale antiacido gastrico, favorisce la digestione con proprietà toniche, rinfrescanti, antisettiche e per finire antibatteriche.
Per tutto il mese di Marzo possiamo ancora trovare: le arance, i mandarini, le pere, i kiwi, le mele, la frutta secca, i mandarancio, i pompelmi e i limoni.

Lem Superstore ogni volta raccomanda di mangiare prodotti di stagione, prodotti controllati e in piena maturazione, per una alimentazione sana che fa bene a noi e al nostro ambiente.


La Spesa di Febbraio

La grande novità del mese di Febbraio è il Topinambur o Rapa Tedesca: tubero commestibile, simile alla patata, dalla polpa carnosa e dal sapore delicato e dolce.
Il Topinambur può essere mangiato anche crudo in insalata o cotto al vapore. Pochissime calorie e tante fibre sono le principali qualità di questo particolare tubero. Non contiene glutine, dunque alimento consigliato soprattutto a chi soffre di celiachia, e proprio grazie al suo elevato contenuto di inulina è una pianta indicata nella dieta di persone che soffrono di diabete.
Altri grandi protagonisti di questo mese: i Cavolini di Bruxelles, dal sapore fresco e dalla consistenza croccante, buona fonte di vitamine A e C, ferro, potassio e fibre.
La Bietola, dall’alto contenuto di vitamine, fibre, acido folico, sali minerali e beta-carotene (essenziale per la pelle, per i tessuti e per la vista), con il suo sapore delicato è una delle verdure invernali tra le più apprezzate in cucina.
Per la frutta invece vediamo tra i protagonisti il pompelmo, ricchissimo di fibre e di vitamine A, B,e C , di flavonoidi, noti antiossidanti, e il limone, dalle innumerevoli proprietà benefiche: disinfettante, antiemorragico, antisettico, battericida e ovviamente ottima fonte di vitamina C.
Ovviamente continueranno a essere presente nel nostro cesto della spesa invernale, tra le altre, la barbabietola rossa, i broccoli, la cicoria e la zucca.
Mangiare di stagione vuol dire mangiare sano e corretto, vuol dire rispettare la natura nella sua ciclicità e fare la spesa in modo consapevole.


Chiacchieriamo con Silvia.

Continua la nostra rubrica dedicata alle donne di Lem Superstore con una breve intervista a Silvia, Responsabile del settore ortofrutta al Lem Superstore.

1) Ciao Silvia, raccontaci il tuo lavoro al Lem.

Ho iniziato a lavorare al Lem 10 anni fa, mi hanno messo subito al reparto Ortofrutta. Negli anni ho imparato un sacco di cose su frutta e verdura che prima non sapevo e soprattutto ho amato da subito la varietà e i colori che il reparto regala. Sono diventata responsabile del reparto 4 anni fa ed è sempre una bella sfida: il reparto richiede una costante attenzione, all’alta qualità dei prodotti e al controllo dei prezzi che si basano sul mercato, oltre a un attento occhio all’estetica espositiva.

2) Lem Superstore trae forza dal proprio Staff e da sempre ci tiene a valorizzare e far crescere le singolarità nel gruppo: qual è stato il tuo contributo in questi anni?

Il mio contributo in questi anni è stato l’organizzazione del reparto e soprattutto cercare e riuscire a FARE SQUADRA!
Perché se ci si aiuta è sempre più semplice e INSIEME si fa più strada! E qui al Lem è la chiave di successo di ogni reparto e di ogni azione.

3) Il tuo lavoro ti piace? Il rapporto con i colleghi?

Il mio lavoro mi piace molto e mi piace tantissimo quando, insieme alle colleghe e ai colleghi, si lavora in sintonia, con allegria e propositività. Il rapporto con loro è ottimo, un team affiatato e preparato al servizio del cliente.


La Spesa di Gennaio

Con Gennaio siamo finalmente nel pieno della stagione invernale con tutte le sue specialità e i suoi forti colori. Protagonisti di questo mese sono ancora gli agrumi, dal sapore fresco e dolce, dagli innumerevoli benefici per la nostra salute e dai molteplici usi in cucina.

Nella lista della spesa di questo mese non possono mancare i Porri, membri della “famiglia cipolla”, ma dal sapore dolce e sofisticato. Fonte di Vitamina C, ferro e fibre, i porri hanno inoltre proprietà diuretiche, lassative e antisettiche.

Un altro grande protagonista è il Cavolo Verza dal gusto forte e dalla consistenza croccante ricco did vitamina E, A, C, oltre che fosforo, calcio, potassio zolfo e acido folico (utilissimo durante la gravidanza).

La Rapa, dal sapore dolce ma leggermente piccante, è ricca di Vitamina C, fosforo e fibre.

Ma Gennaio è anche il mese del Mandarancio, ibrido tra il mandarino e l’arancia, dalle diverse varietà, alcune più simili al mandarino e altre più all’arancia, dalla polpa succosa e dolce, ha le stesse proprietà nutrizionali di tutti gli agrumi, quindi in particolare è un’ottima fonte di Vitamina C, necessaria al nostro organismo per affrontare e combattere i raffreddori stagionali.

Per tutto questo mese possiamo ancora trovare arancia, mandarino, pere, kiwi, melagrana, cachi e mele.



La spesa di Dicembe: tempo di feste!

Domani entrerà ufficialmente in scena l’inverno ma questo non significa che non possiamo più trovare frutta e verdura fresca di stagione, anzi la natura continua a regalarci colori caldi e sapori ricchi di vitamine e sali minerali.
Broccoli, cavoli, cicoria: verdure con un alto contenuto di proprietà fondamentali per il nostro benessere.

Ma la spesa di dicembre è soprattutto Natale: tempo di pranzi e cenoni in famiglia o con chi ci sta a cuore. Tempo purtroppo anche di sprechi e consumo non controllato.

Ma come possiamo invece trasformare questi giorni in una occasione importante per contribuire a giornate speciali non solo per noi ma anche per l’ambiente?

Creatività e saper fare ci vengono in aiuto, con tante idee originali, per donare una seconda vita a oggetti e cibo, in linea con i principi dell’economia circolare.

Una delle soluzioni più green per la preparazione della tavola di Natale sono sicuramente le stoviglie compostabili oltre a ricette antispreco e a un menù semplice che includa il riutilizzo degli avanzi di Natale per una cucina sostenibile e creativa.

Per un Natale realmente all’insegna dell’amore, per noi e per il nostro ambiente.


In dirittura di arrivo i lavori nella zona Ex – Cedir

Lem Market Alimentari sta portando a termine gli interventi di bonifica e dismissione definitiva del sito produttivo dell’ex Cedir.

La famiglia Coralupi ha investito ancora un volta nel territorio, regalando alla comunità l’opportunità di avere finalmente un ambiente riqualificato.
A metà novembre partiranno i lavori di smantellamento dell’immobile principale: si procederà alla decostruzione selettiva dell’immobile e al recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
In particolare questo riguarderà i manufatti in acciaio, che rappresentano la quasi totalità dei materiali attualmente presenti nell’immobile, per i quali è previsto lo smontaggio e il conseguente riciclo e riutilizzo, riducendo al minimo gli sprechi.

Questa scelta è in continuità con quanto Lem Market Alimentari da anni persegue rispetto all’attenzione all’ambiente e al riciclo, in un’ottica di rigenerazione e gestione sostenibile delle risorse.
Una volta messa in sicurezza l’area, verrà affrontato il grande tema della sua rigenerazione urbana, che verrà perpetrato garantendo la limitazione del consumo di suolo.


La spesa di novembre: frutta e verdura di stagione

Dai colori caldi e forti, la frutta e la verdura che possiamo trovare nel mese di Novembre, ci aiuta a rendere più allegro e frizzante questo mese altrimenti così uggioso.

Ricco di verdura e frutta stagionale ha tra i protagonisti il cavolfiore e le mele, ottimi per prevenire i primi malanni di stagione.
Il cavolfiore, dal colore verde accesso, è molto ricco di vitamine, consigliato a chi soffre di anemia, in quanto è un’ottima fonte di ferro e altri sali minerali, quali potassio, acido folico e magnesio.
Poi il finocchio, un ortaggio dalle mille virtù: oltre che ad essere povero di grassi è depurativo e diuretico, ricchissimo di fibre e adatto a tante ricette sia crudo sia cotto.
Alleato di bellezza e salute, è anche un buon rimedio per regolare la digestione.
Il carciofo, molto ricco di ferro, carboidrati e di vitamine C, contiene un importante principio attivo: la cinarina, che risulta avere un ruolo essenziale nell’abbassare il livello del colesterolo.
E ancora nel vostro cesto delle verdure, tra le altre, per questo mese potreste mettere ancora: rabarbaro, patate novelle, barbabietole, topinambur, cicoria e zucca.
Insieme poi alle castagne, ottime calde e croccanti arrostite al fuoco, e alle mele, da sempre alleate del benessere generale, potreste ancora trovare le pere, i kiwi, la melograna e i cachi.
Un mese di passaggio al periodo più freddo dell’anno ricco di gusto e preziosi elementi.
Mangiare di stagione fa bene a noi, perché sano, equilibrato e conveniente, e all’ambiente, perché ne rispettiamo la ciclicità e l’equilibrio.


La Biennale del Muro Dipinto di Dozza e Toscanella

La Bellezza torna a invadere le strade, i vicoli, i palazzi e i muri.
Si riparte, dalla socialità ritrovata e dall’arte che riempie occhi e cuore.

Dozza, da sempre all’avanguardia nel campo, è tornata ad essere protagonista della Biennale del Muro Dipinto.
Abbracciare la contemporaneità e il territorio circostante, forti di una storia chiara e inconfondibile, senza temere di perdere la propria identità: la XXVIII Biennale del Muro Dipinto di Dozza, organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte e dal Comune di Dozza (Bo), a settembre si è svolta nel borgo medievale sulle colline imolesi e, per la prima volta nella storia della manifestazione, nel vicino borgo di Castel Guelfo.

La Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione nata negli anni Sessanta, ha regalato a Dozza una galleria a cielo aperto, sempre disponibile alla visita, senza orari di apertura o biglietti d’ingresso. La galleria propone, sui muri delle case, affreschi e rilievi a permanente testimonianza degli artisti invitati ogni due anni ad esprimersi con la propria arte.

Quest’anno il piemontese Fabio Petani ha sviluppato la sua inedita armonia di linee e colori a Toscanella di Dozza, con un’opera visibile lungo la via Emilia.

“Penso che la parola chiave per la XXVIII Biennale del Muro Dipinto di Dozza possa essere ‘apertura’: al pubblico, dopo il lungo periodo di chiusura nelle nostre case e dentro noi stessi, ma non solo – commenta Francesca Grandistorica dell’arte, insegnante e membro del consiglio direttivo della Fondazione -. Il Muro Dipinto è una manifestazione con radici profonde: dalla visionaria e avanguardistica idea del sindaco Seragnoli e della Pro Loco negli anni ’60, questa manifestazione ha camminato fra i decenni nel solco della tradizione ma con uno sguardo sempre attento alla contemporaneità.
Apertura quindi: all’arte, alla bellezza, al territorio. In quella sintesi unica e inconfondibile che è il Muro Dipinto di Dozza”.

Una scelta confermata anche per l’edizione 2021 che ha visto anche la presenza di giovani artisti che si sono cimentati con tecniche antiche e preziose.

Nel tempo tanti artisti, con linguaggi diversi, hanno dato vita a mirabili sintesi che hanno reso Dozza, Toscanella e quest’anno Castel Guelfo, realtà uniche al mondo.